PROGETTO SAIDIA MTOTO – Sostieni un bambino
Quota annua di sostegno per singolo bambino € 200,00
Per far fronte alle carenze del sistema scolastico in una delle zone più povere del Paese, è stata realizzata, grazie al finanziamento di Coty Italia Spa, una Scuola Materna nella periferia della città di Morogoro, nella zona di Kola. Inaugurato nel giugno 2007, l’Asilo ospita, mediamente,100 bambini all’anno.
Il sistema scolastico tanzaniano non prevede scuole materne pubbliche. Per preparare i bambini alle scuole primarie esistono solo strutture private, che garantiscono personale qualificato, ma che prevedono il pagamento di rette onerose e materiale scolastico da parte di famiglie che spesso non riescono neppure a garantire la sussistenza ai propri figli.
Per rispondere al bisogno di una scuola materna in una zona che ne era sprovvista Dada Maisha, in stretta collaborazione con il partner locale, ha realizzato la struttura, con classi e rispettivi bagni, segreteria e spazi comuni esterni. Si è provveduto inoltre all’acquisto del materiale scolastico e alla formazione delle insegnanti. I beneficiari del progetto sono stati identificati in quei minori impossibilitati ad accedere a percorsi formativi all’interno di strutture già esistenti o per indigenza delle famiglie, o per eccessiva lontananza degli edifici scolastici. La scuola prevede ad oggi due classi divise per livello di apprendimento. La prima è composta da alunni di età compresa tra i 3 e i 6 anni, e fornisce, oltre a opportunità di socializzazione e cura, le prime nozioni base. La seconda, composta da alunni di età compresa tra i 5 e i 7 anni, approfondisce le materie didattiche: lo studio della matematica, l’introduzione all’alfabeto e all’apprendimento della lingua inglese e del kiswahili, la lingua locale.
L’asilo impiega ad oggi 3 insegnanti e relative assistenti per ogni classe, una segretaria che, oltre al disbrigo delle pratiche amministrative, si occupa delle relazioni con le famiglie, una cuoca e un custode notturno.
A completamento della struttura, ad ottobre 2010, si è conclusa la costruzione della cucina con acqua corrente e di una sala multifunzionale che consentiranno di migliorare le condizioni igieniche e aumentare la qualità della permanenza degli ospiti. La sala potrà inoltre essere usata dagli insegnanti, dai genitori e dal personale del partner locale per riunioni e corsi di formazione.
Obiettivi futuri:
– Mantenimento economico dei minori indigenti al termine della scuola materna, in modo da
poter garantire loro il proseguimento del percorso scolastico
– Avvio di corsi di educazione alimentare e igienico-sanitario rivolto alle mamme;
– Supporto a neo-mamme in difficoltà;
– Formazione pedagogica continua rivolta alle insegnanti