Soggiorni in B&B e trasferte sostenibili nei Parchi Nazionali tanzani
Uno dei due presupposti ispiratori del progetto è la considerazione che il turismo è la principale attività economica del globo e sposta bel oltre 5 miliardi di persone ogni anno ed è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi decenni, favorito dallo sviluppo dei trasporti e comunicazioni.
L’altro è che, nelle sue applicazioni di massa e di lusso, il turismo ha spesso avuto effetti molto negativi su ambienti, culture, società ed economie nei paesi di destinazione, specie nel sud del mondo. È fondamentale che per il suo sviluppo siano stabiliti limiti precisi e condizioni di attuazione appropriate; in virtù di questo, il progetto “safari njema” si propone, nel concreto, di organizzare visite e brevi permanenze nei territori dei Parchi Nazionali tanzani che trasmettano questi valori.
E’ necessario quindi sviluppare una maggior attenzione all’interazione tra turisti e comunità ospitanti, per favorire un vero rispetto delle diversità culturali, ed una disponibilità di adattamento ad abitudini e modi diversi dai propri per ridurre al minimo i danni dell’impatto socioculturale ed ambientale e garantire, attraverso il rispetto e una maggiore consapevolezza, il diritto delle comunità locali a decidere sul turismo nel proprio territorio, e con queste stabilire rapporti continuativi di cooperazione solidale.
DM avrà cura degli ospiti fin dal primo momento organizzando ogni particolare del soggiorno, dall’iniziale accoglienza all’arrivo degli ospiti fino alla loro partenza, agli, naturalmente, spostamenti sul territorio.
Per accoglierli al meglio, il progetto prevede l’ampliamento dei locali della Casa Famiglia dove potranno soggiornare e trovare le comodità cui sono mediamente abituati trovandosi al contempo in un contesto completamente diverso. Sarà premura di Dada Maisha e dei referenti italiani sul territorio riuscire a far convivere queste due anime: in questa ottica, gli ospiti avranno la possibilità di viaggiare nel rispetto dell’ambiente e soddisfare le esigenze di approfondimento e autenticità.
In veste di organizzatore, Dada Maisha fornirà informazioni sul viaggio tramite documentazioni realistiche, in cui il paese da visitare sarà presentato nel modo più fedele possibile, e visita ai progetti esistenti di cooperazione sociale e ambientale già realizzati da DM sul territorio, come la Scuola, il Mulino, Casa Coty, le case del villaggio.
I ragazzi che attualmente vivono nella Casa Famiglia si trasferiranno, a pochi chilometri di distanza, presso un’altra struttura che permetterà loro di raggiungere le rispettive scuole in tempi anche più brevi.
In considerazione dei principi ispiratori di Dada Maisha e del progetto in oggetto, la stessa si impegnerà dal punto di vista etico sul piano ambientale, sociale ed economico, privilegiando alloggi, ristoranti, strutture e trasporti compatibili con l’ambiente e favorendo servizi di accoglienza in linea con la cultura del luogo. Verranno organizzati itinerari con tempi che non obblighino alla fretta, e in cui le mete selezionate siano in numero limitato, attivando un accompagnatore opportunamente formato che funga anche da facilitatore interculturale, evitando l’eccesso di organizzazione, che impedisce al visitatore di rendersi conto della realtà locale ed organizzando la partecipazione dei turisti a manifestazioni, feste e spettacoli tradizionali nel rispetto dell’autenticità e del consenso, così da rendere possibili contatti diretti con le comunità dei diversi luoghi di destinazione.
Ci sarà anche la possibilità di verificare che parte (certificabile) di quanto speso dagli ospiti si ridistribuisca in loco in modo equo, dall’alloggio all’acquisto di artigianato autenticamente del posto che Dada Maisha metterà a disposizione degli ospiti.